C’è una persona nel nostro team che ha letteralmente visto nascere Peroni & Parise: la nostra Margherita! Margherita è una figura importantissima del nostro laboratorio perché si occupa del nostro cavallo di battaglia: l’incastonatura.
Margherita lavora a fianco di Lorenzo fin dall’inizio, quando Peroni & Parise era ancora un progetto. È stata testimone di tutte le fasi della crescita di questa impresa ed ha creduto fortemente nel sogno di Lorenzo.
Abbiamo pensato di farvela conoscere meglio attraverso questa breve intervista:
Margherita da quanti anni lavori come incastonatrice per Peroni & Parise?
Esattamente da 16 anni, dal 2007.
Cosa ti ha spinto a credere nel progetto di Lorenzo?
Il fatto che fosse un progetto ambizioso! Voler realizzare dei gioielli originali e venderli in un mondo in cui ci si trova a competere con dei giganti della gioielleria, è sicuramente un progetto sfidante che mi ha appassionata fin da subito.
Cosa ti affascina più del tuo lavoro di incastonatrice?
Quella che io chiamo “geologia applicata”: il contatto con le pietre preziose e semipreziose. Le amo sin da quando posso ricordare! Inoltre il mio intervento di incastonatura è in genere quello finale e mi affascina l’idea di completare il processo di nascita di un gioiello!
Qual è stato il progetto più sfidante per te?
Sicuramente la collezione “Bouquet” e l’incastonatura degli opali! L’opale è una pietra fragile, non scontata, di difficile gestione: per chi fa il mio mestiere riuscire ad incassare gli opali è tra i traguardi più alti. Aver raggiunto un tale risultato mi fa sentire molto soddisfatta!
Grazie per il tuo impegno Margherita e grazie di far parte del nostro team!