La collezione di gioielli Pavé nasce una mattina d’estate durante un viaggio a Roma.
Lorenzo aveva dedicato le prime ore del mattino a visitare parte della via Appia, la più antica delle vie consolari romane costruita nel 312 a.C. per collegare Roma a Brindisi.
Uno degli aspetti più interessanti delle antiche strade romane è la loro struttura, un metodo costruttivo che ha permesso a queste costruzioni di superare indenni centinaia di anni. Le vie romane, infatti, sono costituite da tre strati di diversi materiali per assicurarne la stabilità e resistenza. L’ultimo strato, detto pavimentum, è formato dai basoli, grandi lastroni poligonali di pietra lavica con la faccia superiore levigata e la parte inferiore a cuneo che si inserisce stabilmente nel terreno.
Proprio le forme piatte, irregolari e dai contorni smussati dei basoli nel pavimentum hanno ispirato a Lorenzo le linee della collezione Pavé. Raffinati gioielli composti da elementi flat poligonali dai bordi morbidi e irregolari, in oro satinato e lucido, intervallati da brillanti che li impreziosiscono e ricordano il pietrisco tra i basoli delle strade romane.
Pavè è dunque la celebrazione dell’ingegno degli antichi romani e delle loro maestose vie, fertile terreno di scambio di culture e civiltà.