fbpx

CHARITY

L’associazione SIDARE, aiutare gli altri

associazione sidare logo

“Chi incontra lo sguardo di un bambino che ha fame non sarà mai più la stessa persona. Gli occhi di un bambino i cui diritti sono negati sono un urlo silenzioso che squarciano la nostra tranquilla esistenza.”

Peroni & Parise sostiene attivamente i progetti dell’associazione no-profit SIDARE, che si dedica all’affermazione dei diritti dell’infanzia negati o indeboliti, alle adozioni a distanza in India e Nepal e supporta in modo concreto il diritto per tutti alla sanità, allo studio e ad una efficace educazione in quelle aree del Mondo, anche grazie all’impegno diretto di Valeria Baldin Peroni, vice-presidentessa dell’associazione.

Vivere pienamente l’infanzia: una tra le classi nepalesi aiutate da Sidare.

Portare gioia e affetto, oltre ad aiuti concreti: Valeria Baldin Peroni tra le piccole monache di Soldha (India del Nord).

Alcuni tra i progetti di SIDARE, supportati con i nostri biglietti di Natale

  • 2015: Intervento chirurgico al piccolo Tenzin Genden, nell’India Settentrionale.
  • 2016: Costruzione di una cucina in un monastero del Karnataka, India del Sud. Inaugurazione nel 2019.
  • 2017: Progetto “1su6000”. Ricostruzione della prima scuola, su 6.000 crollate, dopo il terremoto del 2015 in Nepal. Inaugurazione nel 2018.
  • 2018: Progetto “2su6000” Ricostruzione della seconda scuola, su 6.000 crollate, in Nepal, dopo il terremoto del 2015. Inaugurazione nel 2019.
  • 2019: Progetto insegnanti Bir Sakya Lama School, nord India. Finanziamento dei compensi per 5 insegnanti sino a tutto il 2021. La scuola per i piccoli monaci è stata costruita grazie a Sidare nel 2012.
  • 2020: raccolta speciale di contributi per il fondo destinato alle emergenze mediche in Nepal e in India. Nei due Paesi le prestazioni sanitarie sono a pagamento, ed escludono così in moltissimi casi i più poveri, di fatto. Per contro gli ultimi anni registrano un considerevole aumento di richieste proprio in queste fasce di popolazione. Sidare, grazie a questo fondo, supporta i più poveri che altrimenti, letteralmente morirebbero.
  • 2021/2022: Nuovo progetto per l’arredamento della struttura e la realizzazione di un pozzo per l’acqua nella seconda scuola nepalese ricostruita negli anni precedenti, pozzo che potrà servire anche i villaggi circostanti.
  • 2022: Realizzazione di un pozzo per l’acqua e di nuovi bagni presso la scuola costruita in Nepal con il progetto “2su6000”.  Il pozzo servirà la scuola e anche tutti i villaggi circostanti, cambiando la vita a tante persone.